La Prima Pagina

lunedì 4 luglio 2011

Giornata della sicurezza in mare al Porto di Gioia Tauro

Nella sede della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro si è tenuta la giornata di approfondimento sulla sicurezza balneare. L’iniziativa è stata illustrata dal Comandante C.F. (CP) Giuseppe Andronaco alla presenza dei coordinatori infermieri Francesco Stanganello e Vincenzo Saffioti, dell’infermiere Vincenzo Amalfi, del Presidente Regionale SIB (Sindacato Italiano Balneari) Carmelo Fiorillo, del maestro di salvamento Alberto Chizzoniti e di numerosi assistenti bagnanti. La giornata si è aperta con l’intervento del Comandante Andronaco, che ha illustrato il programma “Mare Sicuro” e ha sottolineato l’importanza della figura dell’assistente bagnante sia nel lavoro da svolgere in spiaggia come punto di riferimento per i frequentatori degli stabilimenti balneari, sia nel lavoro di intermediazione tra la Capitaneria di Porto e il lido. Successivamente è intervenuto il coordinatore infermiere Francesco Stanganello, il quale ha illustrato gli aggiornamenti BLS-D (Basic Life Support – Defibrillator) riguardo le tecniche di rianimazione cardio-polmonare, mettendo enfasi sull’importanza dell’intervento immediato dei bagnini nel praticare le tecniche di salvamento. Dopodiché il T.V. Alessio Romeo, capo del Servizio Operativo della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro, ha illustrato ai partecipanti l’organizzazione del soccorso in mare a livello nazionale e la pianificazione dell’operazione “mare sicuro” nel compartimento di competenza, con l’indicazione delle postazioni di personale della Guardia costiera, sono state illustrate le innovazioni introdotte con l’ultima ordinanza di sicurezza balneare. La principale novità è costituita dalla possibilità per gli assistenti bagnanti di comunicare alla Capitaneria di porto, utilizzando un’apposita scheda, tutte le informazioni riferite a fatti importanti avvenuti nel lido, anche di carattere ambientale, quali presenze di nidi di tartarughe, di meduse, di alghe e mucillagini, che possono consentire di delineare un quadro complessivo delle fenomenologie più ricorrenti presenti sui litorali e, in futuro, approntare iniziative coerenti con le necessità del territorio.  Nel corso della giornata si è inteso valorizzare la figura professionale dell’assistente bagnante al fine di migliorare il dialogo e la collaborazione con le capitanerie di porto e con il servizio di soccorso sanitario assicurato dal “118”. La giornata sulla sicurezza in mare si è conclusa con la visita dei partecipanti alla sala operativa della Capitaneria e il rilascio ai partecipanti di un attestato di partecipazione.

Lamezia Terme, c'è attesa per l'arrivo del Papa


Mancano solo tre mesi al grande evento che la Calabria attende con gioia e trepidazione: la visita di Papa Benedetto XVI a Lamezia Terme che avverrà il prossimo 9 Ottobre. Sono tante le iniziative alle quali la parrocchia di San Michele Arcangelo di Platania ha dato il via per la preparazione dei fedeli a questo atteso e storico evento. La nuova opportunità è offerta dalla Festa degli Anziani, una iniziativa apprezzata e consolidata nel tempo, organizzata dalla Parrocchia che si avvale della collaborazione della civica amministrazione del centro del lametino. Agli anziani del paese, oltre duecento cinquanta complessivamente, è dato appuntamento, anche questa volta al villaggio turistico “A Giurranda” in località Acquavona domenica 10 Luglio 2011. L’attesa giornata, preparata con cura e passione dal presidente del gruppo del volontariato Rosanna Cicero, da Maddalena Cimino e dal numeroso gruppo dei volontari, vedrà coinvolta l’intera comunità platanese che, unita, festeggerà in modo caloroso tutti gli anziani del paese. Il programma della giornata, interamente dedicato alla categoria, è abbastanza articolato. Prevede, infatti, dopo la rituale accoglienza da parte del gruppo scout e dei volontari della parrocchia, un incontro, con inizio  alle ore 10.30,  che verterà soprattutto – e non poteva essere diversamente – sulla visita del Sommo Pontefice nel lametino e in Calabria, in calendario per il 9 ottobre 2011. Relatrice dell’interessante tematica “La visita pastorale del Papa: attese e speranze della Chiesa calabrese” sarà la giornalista Maria Scaramuzzino, responsabile della struttura informativa per la visita del Papa a Lamezia. Quindi, moderato da Ornella Raso e da Maddalena Cimino, avrà luogo un dibattito al quale prenderanno parte la presidente del volontariato Rosanna Cicero, il parroco, il sindaco del comune dell’entroterra lametino Carlo Conte, l’Assessore alla cultura Gino Scanga e il giornalista Gian Maria Cataldi. L’incontro proseguirà con la consegna dei  premi ai vincitori del Concorso, indetto dal Comune e dalla Parrocchia, in vista della visita Sommo Pontefice in Calabria, dal titolo “Fede e spiritualità in Felice Mastroianni” che ha visto come vincitori Angela Licciardo di Lamezia Terme e Luigina Lucia di Miglierina (CZ). Seguirà la celebrazione della Messa presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Mario Milano, Arcivescovo emerito di Aversa. L’alto Prelato all’omelia, naturalmente, approfondirà il tema clou della giornata, quello della vita e del magistero di Benedetto XVI. Nel pomeriggio, dopo il pranzo comunitario, il resto della giornata sarà riempito da numerose iniziative: scenette curate dagli scout e musiche, danze e canti che avranno come protagonisti i bambini dell’oratorio parrocchiale preparati con competenza da Maddalena Cimino, Lorena Villella ed Elena Villella. La festa si concluderà con il tradizionale taglio della gigantesca torta confezionata dalla Pasticceria La Dolce Vita di Platania.
Don Pino Latelli